Scrivere per il fumetto significa affrontare una sfida completamente differente rispetto a quella lanciata da altri generi di scrittura: entrare nel mondo segreto della danza tra disegni e parole e comprendere che il connubio tra gli uni e le altre contribuisce alla creazione di qualcosa che supera entrambi. Nascono in questo modo quelle storie capaci di donarci un’esperienza di lettura immersiva che ci incatena e ci proietta dentro un mondo parallelo, fantastico e credibile al tempo stesso. Questo corso si propone, attraverso la guida di professionisti del settore, di condurre passo dopo passo gli allievi in un percorso di scoperta e apprendimento che culmini con l’individuazione della propria voce narrativa, unica e inconfondibile. I due anni di corso – pensato per offrire agli allievi l’esperienza di un vero laboratorio creativo – affrontano tutti gli aspetti teorici e pratici della professione di sceneggiatore, un viaggio che partirà dallo studio dell’Idea Creativa fino alla trasformazione di essa in una Storia, raccontata prima con un Soggetto e infine per mezzo della Sceneggiatura. Si darà risposta alle domande profonde di questa professione: qual è la forma essenziale di una storia, da dove vengono le idee, come tratteggiare un personaggio credibile, quali strutture narrative usare per costruire una narrazione e, infine, come presentare un progetto al mondo editoriale. Si intraprenderà un affascinante viaggio attraverso le favole, i miti e i racconti del folclore allo scopo di individuare gli Archetipi narrativi, quei modelli di comportamento riconoscibili in ogni storia, indispensabili per la comprensione dei propri personaggi. Al termine del corso l’allievo avrà raggiunto le competenze necessarie per proporsi come soggettista, sceneggiatore o dialoghista presso case editrici italiane e internazionali, società di sviluppo software, aziende e studi di comunicazione.
Durata del corso:
2 anni
Frequenza:
Due volte a settimana
Orario:
10-13 / 15-18
Costo annuo:
€ 2.500,00
Rateizzato: € 2.705,00 in 9 rate mensili
La Scuola dista 500 metri dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella ed è possibile raggiungerla, a piedi dalla stessa, in 5 minuti. La stazione ferroviaria garantisce la possibilità di raggiungerci con tutti i mezzi: treno, tranvia, autobus. Si può arrivare in auto parcheggiando nelle immediate vicinanze (nel parcheggio di Santa Maria Novella), oppure in parcheggi scambiatori della prima periferia.
Segui le indicazioni in Google Maps
Stazione Firenze Santa Maria Novella
La scuola è convenzionata con i negozi:
- Starshop via della Rondinella 59R, Firenze - 055 889 7120
- Panini Store Via de' Ginori, 50, Firenze - 059 382483
La tessera studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze permette di avere sconti per studenti nei negozi d'arte e altre strutture che li prevedono.