Obiettivo: l’obiettivo dei corsi è quello di formare delle figure professionali che possano lavorare nel campo dei videogiochi, sia come autonomi sia all’interno di società già formate.
Il corso si suddivide in tre percorsi: Game Artist, Game Designer e Game Programmer, ovvero le tre figure professionali principali dello sviluppo di giochi e software multimediali. I tre percorsi presentano delle caratteristiche in comune: alcune lezioni saranno seguite dagli studenti di due o di tutti i percorsi, inoltre i tre percorsi sono strutturati in maniera tale che gli studenti, al secondo e al terzo anno, potranno partecipare a dei progetti di sviluppo di giochi in comune, simulando quello che è il reale ambiente di lavoro. Durante l’ultimo anno, inoltre, i ragazzi impareranno come entrare nel mondo del lavoro, sia come autonomi, imparando ad aprire una partita IVA e a proporre i propri progetti a potenziali investitori o publisher, sia come dipendenti, imparando a creare un portfolio e un curriculum efficaci.
Game Artist
L’obiettivo del corso di Game Artist è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le capacità necessarie per progettare e realizzare tutte le grafiche che vanno a comporre un videogioco, dalla concept art, agli asset contenuti nei giochi, alle interfacce, alle grafiche promozionali. Il corso si svilupperà nell’arco di 3 anni, ciascuno da 200 ore circa.
Anno 1
Durante il primo anno, i ragazzi riceveranno una introduzione al disegno, sia tradizionale, sia digitale. Avranno modo di affrontare argomenti di base, ma anche di entrare nel vivo di quello che è il lavoro dell’artista di videogiochi, imparando a realizzare asset per giochi, grafiche per giochi da tavolo e familiarizzando con alcuni dei motori di gioco, come Unity.
Anno 2
Durante il secondo anno del corso, i ragazzi affronteranno principalmente lo studio dell’animazione 2D, partendo dall’animazione tradizionale fino all’animazione per interpolazione. Impareranno, inoltre, a trasformare le animazioni prodotte in asset utilizzabili all’interno dei videogiochi. Avranno modo, poi, di affrontare argomenti quali il character design e la progettazione e realizzazione di interfacce grafiche. Al termine dell’anno, insieme ai ragazzi di Game Designer e Game Programmer, produrranno un progetto di gioco.
Anno 3
Il terzo anno si, oltre a fornire ai ragazzi conoscenze per la produzione effettiva di asset per giochi, inclusa una base di scultura 3D, si focalizzerà soprattutto sull’arte di supporto al videogioco, dalla produzione di loghi alle tecniche per la realizzazione di video trailer interessanti. Al termine dell’anno, in comune con i ragazzi di Game Designer e Game Programmer, svilupperanno un proprio progetto finale.
Durata del corso:
3 anni
Frequenza:
Due volte a settimana
Orario:
10-13 / 15-18
Costo annuo:
€ 3.500,00
Rateizzato: € 3.650,00 in 9 rate mensili
La Scuola dista 500 metri dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella ed è possibile raggiungerla, a piedi dalla stessa, in 5 minuti. La stazione ferroviaria garantisce la possibilità di raggiungerci con tutti i mezzi: treno, tranvia, autobus. Si può arrivare in auto parcheggiando nelle immediate vicinanze (nel parcheggio di Santa Maria Novella), oppure in parcheggi scambiatori della prima periferia.
Segui le indicazioni in Google Maps
Stazione Firenze Santa Maria Novella
La scuola è convenzionata con i negozi:
- Starshop via della Rondinella 59R, Firenze - 055 889 7120
- Panini Store Via de' Ginori, 50, Firenze - 059 382483
La tessera studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze permette di avere sconti per studenti nei negozi d'arte e altre strutture che li prevedono.