Obiettivi: Formare una figura professionale in grado di inserirsi nell’industria videoludica come artist ed animatore 2D e 3D. Sarà in grado di gestire i principali software presenti sul mercato e disegnare/animare tutti gli aspetti di un gioco, dai personaggi fino alle ambientazioni.
MODULI:
1) Game History – Storia del gioco e videogioco supportata da sessioni dirette su retroconsoles (C64, Nes, SuperNes, PS1) e schede per mappare i sistemi di controllo, le interfacce, gli elementi positivi e critici nel design;
2) Introduzione al game design;
3) Basi disegno tradizionale ;
4) Fondamenti di Photoshop;
Introduzione a Photoshop per l’arte;
Cos’è Photoshop e come usarlo per l’arte;
Gestione dell’area di lavoro e gli strumenti fondamentali per il disegno;
5) Photoshop avanzato;
Apprendimento empirico del programma tramite esercitazioni ;
Dimostrazioni pratiche di disegno in Photoshop;
Esercitazioni grafiche in Photoshop con l’utilizzo di tavolette grafiche;
Sviluppo di coordinazione motoria per l’utilizzo della tavoletta grafica;
Apprendimento del workflow e di come ottimizzarlo mediante shortcut;
Produzione di disegni digitali (che potranno essere dei concept di quello che si andrà a produrre ed animare nel modulo 6 (Disegno 2D);
6) Disegno 2D (Giulia Mariella)
-Introduzione al 2D;
- Com’è composto un ambiente 2D, l’analisi dei livelli che compongono un ambiente bidimensionale;
- Progettazione grafica di una scena e un personaggio 2D attraverso la produzione di schizzi e bozze;
- Produzione di asset 2D;
- Introduzione agli strumenti utili nella creazione di asset 2D in Photoshop;
- Realizzazione grafica in Photoshop della scena e del personaggio progettati, partendo dalle bozze e dagli schizzi;
- Analisi e ottimizzazione degli elementi presenti nella scena che necessitano di animazione;
- Scomposizione del personaggio per l’animazione;
- Esportazione e importazione degli Asset per l’animazione;
- Esportazione degli asset da animare e non nei giusti formati;
- Importazione degli asset in Spine Professional;
7) Game Development 1 – Introduzione ad Unity, asset store e versione digitale del proprio progetto ;
8) Animazione 2D (Giulia Mariella);
- Introduzione a Spine Professional e a gli strumenti che si andranno a utilizzare;
- Utilizzo e creazione delle mesh;
- Rigging degli oggetti da animare;
- Rigging specifico per personaggi umanoidi;
- Animazione;
- Utilizzo degli “eventi” nell’animazione;
9) Esportazione per Unity 3D;
Esportazione delle animazioni e degli sprite per Unity 3D;
10) Software e pratiche di project management;
11) Disegno 3D;
12) Fondamenti di 3d studio max ;
13) Fondamenti avanzati di 3d studio max;
14) Character Design;
15) Environmental Design;
16) Audio e Musiche nei videogiochi ;
17) Principi di modellazione ed animazione;
18) Principi avanzati di modellazione ed animazione con zbrush;
19) Comunicazione e marketing di prodotto;
20) Game Entrapreneur: Preparare portfolio personale e cv, apertura p.iva o azienda. Conosceremo le opzioni Come si prepara un portfolio personale? Come apro la mia p.iva? Come apro la mia società?
Durata del corso:
3 anni
Frequenza:
Due volte a settimana
Orario:
10-13 / 15-18
Costo annuo:
€ 3.500,00
Rateizzato: € 3.650,00 in 9 rate mensili
La Scuola dista 500 metri dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella ed è possibile raggiungerla, a piedi dalla stessa, in 5 minuti. La stazione ferroviaria garantisce la possibilità di raggiungerci con tutti i mezzi: treno, tranvia, autobus. Si può arrivare in auto parcheggiando nelle immediate vicinanze (nel parcheggio di Santa Maria Novella), oppure in parcheggi scambiatori della prima periferia.
Segui le indicazioni in Google Maps
La scuola è partner del sito SERVIZI IN ZONA, associazione che ti aiuta a trovare il professionista o la struttura che fa per te nell'ambito RICREATIVO, DIDATTICO-EDUCATIVO, ASSISTENZIALE e PSICOLOGICO-PSICHIATRICO
Clicca per accedere al portale SERVIZI IN ZONA.