SCRITTURA CREATIVA SEDE DI ROMA


3 MESI // 24 ORE

Tutti i corsi

SCRITTURA CREATIVA

CORSO BASE

Il corso di scrittura base di narrativa ha come scopo quello di guidare la nascita di una storia dal suo germe, alla prima stesura, alla revisione, fino alla sua forma finita.

Si utilizzeranno tecniche di narrazione orale, stimoli di improvvisazione, creazione guidata di dialoghi e ‘letture creative' dei classici. Questa prima parte si concentrerà su di narrazioni brevi in prosa. Nella seconda parte, in formato workshop, ci si concentrerà su forme più lunghe.

Ingresso: tutti.
Primo mese: dalla genesi dell'idea alla scrittura
…dove ci si concentra sulla relazione tra lettura e scrittura, tra germe di un'immagine e racconto, tra narrazione orale (storytelling puro) e racconto scritto.

LAVORO: ci si concentra sull'ascolto e la lettura, e la scrittura di brevissime prose.

 

Secondo mese: il personaggio

…dove si esamina come si racconta un personaggio, come lo si presenta in una scena e come lo risolve nel conflitto con altri personaggi.

LAVORO: la scrittura di un racconto (o scena di un romanzo) incentrato sul conflitto tra due personaggi.

 Terzo mese: descrizione e azione, dialoghi e ritmo
…dove si esaminano racconti prodotti per capire come funziona il ritmo in narrativa: nello specifico ci si concentrerà sul senso del ritmo nei dialoghi, e nel passaggio da descrizioni a dialoghi.
LAVORO: lo scopo è per la fine del mese aver prodotto un racconto dalle tre alle quindici cartelle. Le ultime lezioni sono lettura e peer to peer review del racconto.

Il racconto finale è propedeutico ad accedere al corso avanzato.

CORSO AVANZATO / WORKSHOP

Il corso di scrittura avanzato è strutturato come un workshop: i corsiti produrranno un racconto a settimana leggendo quello degli altri e ricevendo il feedback in dettaglio dell’insegnante. Il resto della lezione si occupa di aspetti pratici come la revisione degli incipit o dei finali di un racconto, come gestire i propri beta-readers, come fare revisioni di dialoghi o descrizioni e di altre applicazioni pratiche della revisione. Il workshop è rivolto a scrittori che abbiano già una pratica con la scrittura e abbiano bisogno di una struttura per produrre 12 racconti o 12 capitoli di un romanzo in quattro mesi.

Ingresso: gli studenti che passano la selezione della prima parte del corso o chiunque invii un racconto sotto le 10 cartelle che viene giudicato idoneo.
Format del workshop: ogni settimana si produce un racconto che deve essere consegnato due giorni prima della scadenza e letto da tutti i partecipanti.
Costoro arriveranno con le loro note e parleranno a turno. Ultimo sarà l'insegnante, che infine lascerà la parola al corsista. Il tempo dedicato a ogni racconto è un massimo di 40 minuti (più sui 30).

Il 70% della lezione sarà quindi dedicato al racconto (o capitolo di romanzo, di massimo 20 cartelle) degli studenti. Il tempo restante, corrispondente all'ultimo terzo della lezione, è dedicato ad uno dei seguenti temi:

  1. Gli incipit
  2. Come gestire le critiche/revisioni altrui
  3. il Punto di Vista 
  4. Le diverse fasi di una revisione
  5. Come creare un sistema di auto-editing
  6. Come gestire i propri 'beta-readers' (i primi lettori)
  7. Idee per la revisione dei dialoghi
  8. Idee per la revisione delle scene di azione
  9. Idee per la revisione delle descrizioni
  10. narrativa/cinema/fumetto--> come farsi aiutare dalla transmedialità
  11. Il ‘mezzo’ di una storia (per romanzi e racconti lunghi)
  12. I finali

 

 SCRITTURA CREATIVA Roma - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

I ANNO

  • La caratterizzazione dei personaggi;
  • La descrizione: personaggi, paesaggi, stati d’animo ed eventi;
  • La macchina da presa narrativa;
  • Storia e intreccio;
  • I vari tipi di scaletta narrativa;
  • L’ambientazione;
  • Il linguaggio e i dialoghi;
  • I tempi della narrazione;
  • La scelta del linguaggio e dello stile;
  • I generi letterari.;

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

ALTRI CORSI

COME ARRIVARE

Per chi proviene dalla stazione FS Termini:
Metro Linea A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Ostiense o dalla stazione Tiburtina:
Metro B fino a Termini e poi Metro A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Tuscolana: Metro A fermata Ponte Lungo direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani.
Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi viene in auto: uscita 23 del Grande Raccordo Anulare, percorrendo via Appia fino a Largo Colli Albani. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.

Metro linea A fermata Colli Albani

Linea 87 fermata Menghini-Crivellucci

CONVENZIONI E PARTNER

Partner Ufficiale dell’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria. Per i corsi di Sound Design e di Music Composition l’Università di Roma Tor Vergata rilascia una certificazione universitaria di formazione e qualificazione professionale.

Convenzionata per i tirocini formativi e di orientamento in Regione Lazio con l’Università degli studi di Roma La Sapienza.

Scarica il file e scopri tutte le convenzioni riservate agli allievi della nostra scuola per l'anno in corso.

Via Francesco Lemmi, 10
Roma 00179

T. +39 06.51.41.120
F. +39.06.51.88.36.48

roma@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE