Il corso di Self Publishing permette di imparare tutto ciò che serve per avviare e gestire la propria attività di editore indipendente in modo efficace. Gli allievi scopriranno come ideare un libro cartaceo e come produrlo servendosi di software di grafica e di impaginazione che permetteranno di ottimizzare al massimo la produzione.
Si parte dalle basi, analizzando metodi e strumenti che permetteranno di realizzare una grafica editoriale di forte impatto, si mostrerà come reperire le risorse necessarie nel pieno rispetto del diritto d’autore e si analizzeranno in dettaglio quali piattaforme di distribuzione utilizzare, dalle più consolidate a quelle più innovative e all’avanguardia.
Il corso permette inoltre di valutare le strategie di marketing più efficaci per la promozione, soffermandosi anche sul tema della fiscalità, dalle competenze necessarie alla pubblicazione fino alle normative in vigore.
I quattro moduli che strutturano il corso permettono all’allievo di selezionare gli argomenti da approfondire in base ai propri obiettivi e predisposizioni. Il primo modulo è introduttivo e propedeutico al proseguimento del percorso didattico, gli altri moduli sono facoltativi.
MODULO 1
10 lezioni da 3 ore – due volte a settimana
• Concetti generali del self publishing: le diverse opzioni di auto-pubblicazione disponibili e le relative sfide e opportunità.
- Panoramica sul mondo dell’editoria
- Vantaggi e svantaggi del self Publishing - Crowfounding
- I ruoli del Self Publisher
- Come usare i collaboratori giusti e dove cercarli
- Come funzionano le piattaforme di distribuzione (Amazon, Kobo, Goole Play Libri, Smashwords, Draft2Digital, Ingramspark)
- Vendere il libro
- Guida all’uso degli ISBN
- Strategie di Pricing
- Stampare in proprio
- Il negozio E-Commerce
- Gestire la promozione
- Lanciare il libro sul mercato
- Uso dei social e del web (Sito, Blog, Newsletter)
- Amazon e Facebook ADS
- Norme sul diritto d’autore
- Le licenze creative
- Fisco e tasse
- Monitorare le vendite
MODULO 2
6 lezioni da 3 ore – 2 volte a settimana
• Aspetti pratici della produzione di un libro: le caratteristiche dei vari prodotti, come muoversi nei mercati e la scelta degli strumenti più idonei per sviluppare i progetti.
- Generi e target
- Scegliere il formato
- Bianco e nero o colore?
- Elaborare il testo
- Strutture
- Uso delle intelligenze artificiali
- I controlli antiplagio
- La revisione
- Progettazione della copertina
- Sviluppare contenuti per libri no content
- Panoramica sui software
- Gestire le tavole a fumetti
- Trovare le immagini e gestirle nel modo corretto
- Ottimizzazioni per la stampa
MODULO 3
4 lezioni da 3 ore – 2 volte a settimana
• L’ebook: come creare un formato digitale del proprio lavoro, gli strumenti e i software necessari per convertire un progetto cartaceo in un ebook professionale.
- Formati dell’ebook (PDF, Mobi, EPub)
- Strumenti di conversione
- Laboratorio
MODULO 4
12 lezioni da 3 ore – 1 volta settimana
• Laboratorio pratico: ogni allievo lavorerà ad un proprio progetto editoriale supervisionato dai docenti e ciò permetterà di ottenere un'esperienza concreta con l’auto-pubblicazione. Il modulo prevede attività pratiche legate anche a laboratori artistici, è dunque consigliabile per chi possiede delle conoscenze di disegno o di illustrazione. Al termine dei 3 mesi l’allievo potrà decidere se acquistare ulteriori pacchetti di lezioni da un mese ciascuno per completare il lavoro in modalità “protetta”.
Durata del corso:
5 mesi
Frequenza:
Due volte a settimana
Orario:
pomeriggio
Costo annuo:
€ 855,00
NOTE: Costo primo modulo 260 Euro. Costo secondo modulo 180 Euro. Costo terzo modulo 130 Euro. Costo quarto modulo 285 Euro.
Per chi proviene dalla stazione FS Termini:
Metro Linea A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Ostiense o dalla stazione Tiburtina:
Metro B fino a Termini e poi Metro A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Tuscolana: Metro A fermata Ponte Lungo direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani.
Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi viene in auto: uscita 23 del Grande Raccordo Anulare, percorrendo via Appia fino a Largo Colli Albani. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Metro linea A fermata Colli Albani
Linea 87 fermata Menghini-Crivellucci
Partner Ufficiale dell’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria. Per i corsi di Sound Design e di Music Composition l’Università di Roma Tor Vergata rilascia una certificazione universitaria di formazione e qualificazione professionale.
Convenzionata per i tirocini formativi e di orientamento in Regione Lazio con l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Scarica il file e scopri tutte le convenzioni riservate agli allievi della nostra scuola per l'anno in corso.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it