SCENEGGIATURA FUMETTO SEDE DI ROMA


2 ANNI // 384 ORE

Tutti i corsi

SCENEGGIATURA FUMETTO

Scrivere per il fumetto significa affrontare una sfida completamente differente rispetto a quella lanciata da altri generi di scrittura: entrare nel mondo segreto della danza tra disegni e parole e comprendere che il connubio tra gli uni e le altre contribuisce alla creazione di qualcosa che supera entrambi. Nascono in questo modo quelle storie capaci di donarci un’esperienza di lettura immersiva che ci incatena e ci proietta dentro un mondo parallelo, fantastico e credibile al tempo stesso.

Questo corso di sceneggiatura per il fumetto si propone, attraverso la guida di professionisti del settore, di condurre passo dopo passo gli allievi in un percorso di scoperta e apprendimento che culmini con l’individuazione della propria voce narrativa, unica e inconfondibile. I due anni di corso – pensato per offrire agli allievi l’esperienza di un vero laboratorio creativo – affrontano tutti gli aspetti teorici e pratici della professione di sceneggiatore, un viaggio che partirà dallo studio dell’Idea Creativa fino alla trasformazione di essa in una Storia, raccontata prima con un Soggetto e infine per mezzo della Sceneggiatura.
Si darà risposta alle domande profonde di questa professione: qual è la forma essenziale di una storia, da dove vengono le idee, come tratteggiare un personaggio credibile, quali strutture narrative usare per costruire una narrazione e, infine, come presentare un progetto al mondo editoriale. Si intraprenderà un affascinante viaggio attraverso le favole, i miti e i racconti del folclore allo scopo di individuare gli Archetipi narrativi, quei modelli di comportamento riconoscibili in ogni storia, indispensabili per la comprensione dei propri personaggi.

Docenti del corso: ALESSANDRO BILOTTA (Dylan Dog, Mercurio Loi, Valter Buio, Gli uomini della settimana); MASSIMILIANO FILADORO (Samuel Stern, Detective Caniveau); GIOVANNI DE FEO (Dylan Dog, Il Mangianomi); ENRICO LUCERI (Il mio volto è uno specchio, Le notti della luna rossa); FRANCESCO MORICONI (A casa prima del buio, Uncanny valley); ANTONIO TENTORI (Un gatto nel cervello, Dracula 3D);  LEONARDO VALENTI (Romanzo Criminale, ACAB, Il silenzio dell'acqua).

Al termine del corso l’allievo avrà raggiunto le competenze necessarie per proporsi come soggettista, sceneggiatore o dialoghista presso case editrici italiane e internazionali, società di sviluppo software, aziende e studi di comunicazione.

 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics
 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics
 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics
 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics
 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics
 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics
 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics
 SCENEGGIATURA  FUMETTO Roma - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

ANNO I

  • La forma essenziale della storia;
  • Il processo creativo;
  • Idee produttive;
  • La documentazione;
  • I mondi del what if;
  • Il linguaggio del fumetto;
  • Il soggetto;
  • Sinossi e trattamento;
  • La sceneggiatura;
  • Incipit;
  • Il montaggio;
  • Tempo e spazio nel fumetto;
  • Sequenza e colpi di scena;
  • Il ritmo della storia breve;
  • Il personaggio;
  • Cambiamento e rivelazione;
  • Eroi e antieroi;
  • Archetipi;
  • Il punto di vista;
  • Modelli narrativi;
  • Strutture narrative;
  • Il paradigma in tre atti;
  • Incidente scatenante;
  • Climax e risoluzione;
  • Il viaggio dell’eroe;
  • Il tema;

ANNO II

  • Narrazioni psicologiche;
  • Il mondo narrativo;
  • Scrivere per bambini e ragazzi;
  • Fiabe e Favole;
  • Il dialogo;
  • Strutture comiche;
  • Le trasposizioni;
  • Comics Journalism;
  • Comunicazione aziendale;
  • Riduzioni a fumetti;
  • Metodi di scrittura;
  • Variazioni sul tema;
  • Presentare il progetto;

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

ALTRI CORSI

COME ARRIVARE

Per chi proviene dalla stazione FS Termini:
Metro Linea A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Ostiense o dalla stazione Tiburtina:
Metro B fino a Termini e poi Metro A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Tuscolana: Metro A fermata Ponte Lungo direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani.
Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi viene in auto: uscita 23 del Grande Raccordo Anulare, percorrendo via Appia fino a Largo Colli Albani. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.

Metro linea A fermata Colli Albani

Linea 87 fermata Menghini-Crivellucci

CONVENZIONI E PARTNER

Partner Ufficiale dell’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria. Per i corsi di Sound Design e di Music Composition l’Università di Roma Tor Vergata rilascia una certificazione universitaria di formazione e qualificazione professionale.

Convenzionata per i tirocini formativi e di orientamento in Regione Lazio con l’Università degli studi di Roma La Sapienza.

Scarica il file e scopri tutte le convenzioni riservate agli allievi della nostra scuola per l'anno in corso.

Via Francesco Lemmi, 10
Roma 00179

T. +39 06.51.41.120
F. +39.06.51.88.36.48

roma@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE