Corso di SCENEGGIATURA SEDE DI NAPOLI


2 ANNI // 288 ORE

Tutti i corsi

CORSO DI SCENEGGIATURA

Le avventure di Tex le vivo io.
Gian Luigi Bonelli

L’industria dell’intrattenimento è sempre più articolata e complessa, il lettore/spettatore è sempre più esigente, la competizione sul mercato professionale in questo campo è sempre più serrata. Il corso di Sceneggiatura della Scuola Internazionale di Comics è indirizzato a chi vuole cimentarsi con strutture narrative diversificate, come ad esempio fumetto, televisione, radio, cinema, videogames per proporre i suoi lavori sia sul mercato nazionale che su quello internazionale. Il processo creativo passa per la committenza che esprime una richiesta fornendo allo scrittore una serie di dati su cui elaborare un testo. Lo scrittore organizza questi dati, colma le mancanze, elabora un’idea e la organizza secondo le strutture narrative canoniche e moderne. In fine lo scrittore genera un output esecutivo conforme con gli standard del settore cui è rivolto.

Questo processo è comune tanto agli scrittori che si rivolgano al settore dell’entertainment che a quelli che si rivolgano alla comunicazione mediatica. Il corso si occupa di introdurre gli allievi a questo flusso di lavoro e fornisce tutti gli strumenti funzionali a creare un testo secondo gli standard del Cinema, delle Serie TV/Sit-com, dei Videogiochi, dei Fumetti, della Narrativa per l’ambito dell’entertainment e del Copywriting, dell’Epica sportiva, della Scrittura creativa e del Giornalismo nell’ambito dei media.
Il professionista del settore non può prescindere dai diversi ambiti specifici in quanto il dinamismo è requisito fondamentale per rendersi appetibili. Da questa idea nasce l’ambizioso progetto del corso di Sceneggiatura per Entertainment e Media, primo in Italia di questo tipo per caratteristiche e monte ore. Gli insegnanti, tutti professionisti affermati, affronteranno i vari tipi di scrittura, non solo dal punto di vista teorico ma costruendo con gli allievi dei veri e propri “laboratori creativi”, in grado di produrre storie diversificate per diverse tipologie di media. Al tempo stesso gli allievi avranno modo di confrontarsi, all’interno di un corso omogeneo ed uniforme, con le diverse sensibilità creative presenti nella produzione di storie.

 

CAMPI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALI

  • Cinema
  • Videogames
  • Narrativa
  • Editoria
  • Copywriting
  • Giornalismo
  • Fumetto
  • Social Media comunication

Corso di SCENEGGIATURA Napoli - Scuola Internazionale di Comics
Corso di SCENEGGIATURA Napoli - Scuola Internazionale di Comics
Corso di SCENEGGIATURA Napoli - Scuola Internazionale di Comics
Corso di SCENEGGIATURA Napoli - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

ANNO I

  • Storia, idee, processo creativo;
  • Binomio fantastico;
  • Mondi del what if (Ucronie, Utopie, Distonie);
  • A caccia di idee;
  • Il brainstorming;
  • Pensiero laterale;
  • Mappe mentali e diagrammi di flusso narrativi;
  • Personaggi, Archetipi, Comportamenti;
  • Struttura narrativa;
  • Il viaggio dell'eroe;
  • Morfologica della fiaba;
  • La struttura in tre atti (e i suoi limiti);
  • Logline, Tagline;
  • Narrazioni serali;
  • Il tema di una storia;
  • Il principio dell'antagonismo;
  • Cenni sulla scrittura di racconti brevi;
  • Soggetto e sceneggiatura;
  • Dialoghi credibili;
  • Scrivere in squadra;
  • Rapporto colo disegnatore;
  • Tipi di montaggio;
  • Segni e simbolismo;
  • Fumetto aziendale;
  • Storytelling aziendale;
  • Mission, Vision e valori di azienda;
  • Copywriting;
  • Branding e archetipi;
  • Piramide di maslow;
  • Metodo SYD Field;

ANNO II

  • LA NOTIZIA;
  • LA CRONACA;
  • L’EPICA SPORTIVA;
  • GENERI E CONTAMINAZIONI: HORROR, SF, FANTASY, NOIR, INTIMISTA, AVVENTURA, BAMBINI;
  • STRUTTURE COMICHE: GAG, PERSONAGGIO COMICO, AMBIENTAZIONI;
  • MONDI NARRATIVI: AMBIENTI PSICOLOGICI LE GEOGRAFIE DELL’ANIMA;
  • SCRIVERE PER: DYLAN DOG, MARTIN MYSTÈRE, ORFANI, TOPOLINO, DIABOLIK;
  • SCRIVERE PER CINEMA, TEATRO, TELEVISIONE, EDITORIA STRANIERA;
  • CARATTERIZZAZIONE PERSONAGGI;
  • DESCRIZIONE: PERSONAGGI, PAESAGGI, STATI D’ANIMO E EVENTI;
  • LA MACCHINA DA PRESA NARRATIVA;
  • STORIA E INTRECCIO;
  • I VARI TIPI DI SCALETTA NARRATIVA;
  • L’AMBIENTAZIONE;
  • IL LINGUAGGIO E I DIALOGHI;
  • I TEMPI DELLA NARRAZIONE;

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

COME ARRIVARE

La sede di Napoli, situata nel centro storico della città, é facilmente raggiungibile attraverso entrambe le linee metropolitane, funicolare di Montesanto, Linea Cumana / Circumflegrea. Inoltre la sede è situata a 200 m da Piazza Dante e a 3,0 Km dalla Stazione Centrale di Napoli

Stazione Centrale Garibaldi

Metro Linea 1 – Fermata Dante
Metro Linea 2 – Fermata Montesanto
Funicolare Montesanto

fermata MUSEO
fermata P.za DANTE

CONVENZIONI E PARTNER

GG Studio Editrice, partner essenziale della Scuola Internazionale di Comics sede di Napoli, con i master professionali che prevedono l’edizione e la pubblicazione di lavori inediti degli studenti, consente di entrare nel mondo del lavoro specializzato, garantendo un risultato pratico a coronamento degli studi.

Via Tarsia, 44
Napoli 80135

T. +39 081 19570627
T. 800.300.229

napoli@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE